La Crostata di Zia Helen – Ricetta, consigli e curiosità
La Crostata è uno dei dolci più conosciuti e amati in tutto il mondo.
La ricetta della Crostata è un’altra eccellenza italiana che si espande in diverse versioni in tutta Europa, tanto amata da avere una giornata interamente dedicata: il 9 settembre è la giornata nazionale della Crostata!
Il dolce preferito dai bambini e dagli adulti, quello che sta bene con tutto ed è perfetto in ogni occasione, la Crostata è un’altra ricetta nata in Italia centinaia di anni fa.
Si attribuisce la nascita della Crostata come la conosciamo noi oggi a una suora del convento di San Gregorio Armeno che fece questo dolce di pasta frolla con le strisce sulla superficie a ricordare le grate con cui le suore di clausura assistevano alle funzioni religiose.
Come tutti i dolci più buoni, la semplicità nella preparazione della Crostata è solo apparente.
L’impasto della Crostata deve infatti essere della giusta consistenza o il risultato sarà deludente.
Per una Crostata perfetta è importantissima anche la cottura che, se fatta male, rischia di seccare la vostra Crostata rendendola poco gradevole.
La Crostata di Zia Helen
Per preparare la Crostata di Zia Helen, bisogna innanzi tutto preparare un’ottima pasta frolla.
La pasta frolla è la base di diversi dolci, dai biscotti più semplici alle torte più elaborate.
Noi vi proponiamo una ricetta semplice per una pasta frolla vincente.
Ricetta della Pasta Frolla

INGEDIENTI
- 300 g farina
- 2 uova
- 150 g burro
- 130 g zucchero
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza di limone grattuggiata
PROCEDIMENTO
Per preparare la Pasta Frolla di solito si usa il mixer, se volete potete usare la planetaria usando la frusta a foglia.
Mettete nel vostro mixer la farina e il burro a freddo. Mixate finché il composto non sarà sabbioso e omogeneo. Usate sempre il mixer a intermittenza per non scaldare eccessivamente l’impasto.
Dopodiché aggiungete le uova, lo zucchero, il lievito, scorza di limone e mixate ancora. Quando grattugiate la scorza di limone fate attenzione a non comprendere la parte bianca o renderà la vostra Pasta Frolla, e quindi la vostra Crostata, amara e di cattivo gusto.
Quando il composto è amalgamato mettetelo su un piano e lavoratelo velocemente giusto da ottenere una “palla liscia”. Avvolgetelo nella pellicola e fatela riposare un minimo di 40 minuti in frigo.
Trascorso il tempo la vostra Pasta Frolla è pronta per essere stesa.
Se non volete usarla subito, la Pasta Frolla si conserva in frigo 3-4 giorni o in freezer fino a 1 mese, ovviamente sempre ricoperta dalla pellicola trasparente.
E’ ORA DI STENDERE E IMBANDIRE LA NOSTRA CROSTATA DI ZIA HELEN

Per preparare la Crostata dovete innanzi tutto dividere il panetto. Tagliate 2/3 e stendetelo sulla carta forno fino a raggiungere uno spessore di 3/4 mm e un diametro di circa 30 cm. Sollevate la base per la Crostata insieme alla carta forno e ponetela in una teglia tonda del diametro di massimo 28 cm e almeno 3 cm di altezza.
Modellate la pasta facendola aderire alla teglia e, se esce dai bordi, tagliate l’impasto in eccesso e aggiungetelo a quello che avevate messo da parte.
Prendete il panetto di Pasta Frolla rimasta, stendetelo e ritagliate delle strisce larghe 3/4 cm.
Farcite la base della Crostata e decoratela con le strisce che avete ritagliato.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 30 minuti.
Quando la vostra Crostata sarà dorata sfornatela e fatela raffreddare.
Gustatela da sola, col gelato, con una spruzzata di panna, con una spolverata di zucchero a velo… In ogni modo sarà strepitosa!
Come Farcire la Crostata
La Crostata è tanto versatile da essere buona con la maggior parte delle creme o marmellate.
Potete infatti farcire la vostra Crostata con crema pasticcera, crema di cioccolata, frutta o marmellata.
Per una Crostata classica potete usare le confetture di Pesche o di Albicocche. Per un sapore classico ma diverso provate la nostra confettura alle Pesche Settembrine. Se vi piace osare provatela con le nostra confettura di Bacche di Rosa.