Giro d’Italia 2021 – Tappe e Altimetrie
Anche quest’anno le strade italiane di tingono di rosa per l’importantissimo evento di ciclismo a tappe che, istituito nel 1909, ha un prestigio pari al Tour De France.
Il vino ufficiale del Giro d’Italia 2021, per il decimo anno di fila, sarà di Astoria Vini che propone un Prosecco Rosè DOC Millesimato disponibile nel nostro sito nei formati standard (75cl) e JEROBOAM (300cl)
Ma quali sono e come sono le 21 tappe del Giro d’Italia 2021?
Le 21 tappe del Giro d’Italia 2021 comprendono due gare cronometro, otto arrivi in salita e un breve sconfinamento in Slovenia.
I 184 ciclisti professionisti che parteciperanno al Giro d’Italia 2021 partiranno Sabato 8 Maggio da Torino e termineranno la sfida a tappe il 30 Maggio a Milano.
Ogni anno il Giro d’Italia è tra le competizioni sportive più ambite dai ciclisti di tutto il mondo! Può accadere di tutto, l’unica cosa certa è che al termine di ogni tappa della corsa rosa si brinderà con Prosecco Rosè DOC Astoria che, per il decimo anno, è il vino ufficiale del Giro d’Italia.
Ecco quindi le 21 tappe con le rispettive 21 altimetrie del Giro d’Italia 2021
-
Tappa 1 Torino-Torino 9 km (Sabato 8 maggio 2021)
Il Giro 2021 si aprirà tra le vie di Torino con una gara a cronometro. I riflettori saranno puntati su Filippo Ganna che, per le strade della sua regione, proverà a replicare l’impresa ottenuta a Palermo nel 2020.
-
Tappa 2 Stupinigi (Nichelino)-Novara 173 km (domenica 9 maggio 2021)
Nella seconda tappa del Giro il percorso è piatto e privo di difficoltà altimetriche. Offrirà chance di successo alle ruote veloci che si sfideranno sul traguardo di Novara.
-
Tappa 3 Biella-Canale 187 km (lunedì 10 maggio 2021)
Per la terza tappa iniziano le pendenze sulle colline delle Langhe con 3 GPM in programma. Partendo dal Biellese le altimetrie stuzzicano l’appetito di chi sa reggere le pendenze medio-basse.
-
Tappa 4 Piacenza-Sestola 186 km (martedì 11 maggio 2021)
La quarta tappa del Giro prevede il primo arrivo in salita. Questo finale rievocherà bei ricordi a Giulio Ciccone, che nel 2016 trionfò sulle strade di Sestola.
-
Tappa 5 Modena-Cattolica 171 km (mercoledì 12 maggio 2021)
Dopo le fatiche della quarta tappa si riprende un po’ di fiato, a eccezione dei velocisti che nella quinta tappa del Giro si sfideranno con la seconda volata della corsa rosa dopo quella di Novara.
-
Tappa 6 Grotte di Frasassi-Ascoli Piceno (San Giacomo) 150 km (giovedì 13 maggio 2021)
Nella sesta tappa del Giro il gruppo dovrà affrontare altri 2 GPM: l’arrivo sarà a quota 1090 metri per un dislivello totale di 3700 metri. Si tratterà di un traguardo inedito per la corsa rosa, che scalerà una salita di 17 km con pendenza media del 6%.
-
Tappa 7 Notaresco-Termoli 178 km (venerdì 14 maggio 2021)
La settima tappa del Giro inizia con l’unico GPM in programma per questa giornata. Non sembra un grande impedimento per i velocisti, che torneranno a sfidarsi sulle strade di Termoli.
-
Tappa 8 Foggia-Guardia Sanframondi 173 km (sabato 15 maggio 2021)
Nell’ottava tappa la corsa si accenderà a 53 km dal traguardo quando la carovana scalerà la salita di Bocca della Selva. Insidioso anche il traguardo che arriverà dopo un dislivello totale di 3400 metri.
-
Tappa 9 Castel di Sangro-Campo Felice 160 km (domenica 16 maggio 2021)
Altro arrivo in salita quello della nona tappa a Campo Felice che verrà raggiunto dopo aver scalato altri 3 GPM. Oltre ai numerosi saliscendi saranno insidiosi i tratti in sterrato che i corridori dovranno affrontare nella seconda parte della frazione.
-
Tappa 10 L’Aquila-Foligno 140 km (lunedì 17 maggio 2021)
Nella decima tappa l’unico GPM di Valico della Somma è l’assist ideale per chi vorrà osare un attacco da lontano. Nel giorno che precede l’atteso giorno di riposo, un azzardo da parte di qualche uomo adatto alle azioni da lontano, è più che plausibile.
Terminata la prima trance della sfida, dopo aver brindato con il Prosecco Rosè DOC di Astoria, i ciclisti si riposano e si preparano per l’undicesima tappa che partirà da Perugia.
-
Tappa 11 Perugia-Montalcino 163 km (mercoledì 19 maggio 2021)
La seconda settimana del Giro si aprirà con 2 GPM piazzati nella seconda metà dell’undicesima tappa. Grande attesa per l’arrivo a Montalcino, dove nell’ultimo passaggio nel 2010 trionfò l’allora campione del mondo Cadel Evans.
-
Tappa 12 Siena-Bagno di Romagna 209 km (giovedì 20 maggio 2021)
La dodicesima tappa passa per Ponte a Ema che è il luogo natio di Gino Bartali ed è stato impreziosito da 4 GPM e 3700 metri di dislivello. In più la carovana transiterà per Sesto Fiorentino in omaggio ad Alfredo Martini a 100 anni dalla sua nascita.
-
Tappa 13 Ravenna-Verona 197 km (venerdì 21 maggio 2021)
A 700 anni dalla sua morte Dante Alighieri accompagna i corridori in quest’altra lineare tappa dedicata alle ruote veloci.
-
Tappa 14 Cittadella-Monte Zoncolan 205 km (sabato 22 maggio 2021)
Nella quattordicesima tappa si torna a salire con 2 GPM. L’attenzione è sul terribile Zoncolan, che sarà però scalato dal versante di Sutrio, dove nel 2003 trionfò Gilberto Simoni.
-
Tappa 15 Grado-Gorizia 145 km (domenica 23 maggio 2021)
La quindicesima tappa sconfina in Slovenia, una terra che negli ultimi anni ha regalato grandi campioni al ciclismo! Il circuito comprende 3 GPM da scalare con passaggio a Nova Gorica.
-
Tappa 16 Sacile-Cortina d’Ampezzo 212 km (lunedì 24 maggio 2021)
Per l’ultimo giorno della seconda settimana l’arrivo a Cortina d’Ampezzo non è in salita ma ci sono 4 GPM tutt’altro che casuali. Nella sedicesima tappa infatti, oltre alla Crosetta, la carovana scalerà il Passo Fedaia (Montagna Pantani), il Passo Pordoi (Cima Coppi) e il Passo di Giau.
Anche la seconda parte del Giro d’Italia è conclusa. La diciassettesima tappa si avvicina e i ciclisti si peparano ad affrontare gli ultimi traguardi. Solo uno potrà brindare da vincitore con la Jeroboam di Prosecco Rosè Doc Astoria creato ufficialmente per il giro d’Italia.
-
Tappa 17 Canazei-Sega di Ala 193 km(mercoledì 26 maggio 2021)
La terza settimana del Giro inizia con la diciassettesima tappa e altri 2 GPM da scalare, di cui uno sul traguardo, per giunta ancora una volta inedito.
-
Tappa 18 Rovereto-Stradella 228 km (giovedì 27 maggio 2021)
La diciottesima tappa è la più lunga del Giro. Negli ultimi km i diversi strappi tra le colline dell’Oltrepò Pavese offriranno terreno fertile a chi avrà voglia di sferrare un attacco spettacolare.
-
Tappa 19 Abbiategrasso-Alpe di Mera 178 km (venerdì 28 maggio 2021)
Il Mottarone, la Colma di Varallo e poi l’arrivo fissato sull’Alpe di Mera: la diciannovesima tappa rappresenta la penultima chance per gli scalatori o per chi comunque avrà voglia di stravolgere la classifica generale.
-
Tappa 20 Verbania-Valle Spluga (Alpe Motta) 164 km (sabato 29 maggio 2021)
La ventesima tappa prevede la partenza dalla città di nascita del campione del mondo Filippo Ganna che preannuncia 4800 metri di dislivello e 3 GPM che sembrano un ostacolo troppo grande anche per un autentico fenomeno delle due ruote.
-
Tappa 21 Senago-Milano 29,4 km (domenica 30 maggio 2021)
La ventunesima tappa, oltre ad essere l’ultima giornata, è la seconda delle sole due cronometro in programma, quella che potrebbe essere una semplice passerella oppure no.