+39 388 1828261
info@italianfoodshop.it
Pandoro IFS

Il Pandoro – Storia e tradizione

pandoro IFS

Il Pandoro è un dolce lievitato Italiano dalle origini incerte a causa delle svariate leggende. Sicuramente se ne sente parlare già nei primi del 1500, durante la Repubblica Veneziana, dove si usava ricoprire con sottili foglie d’oro alcuni piatti tipici, tra cui un dolce chiamato proprio “Pan de oro”.
Nella seconda metà del 1800 un pasticcere veronese deposita un brevetto per un dolce lievitato e forma di stella a 8 punte: il Pandoro.

Ancora oggi il Pandoro è uno dei dolci più amati e più complessi. E’ infatti una grande sfida anche per pasticceri più esperti in quanto per produrlo occorrono più di 36 ore di lavorazione, oltre 10 ore di lievitazione, 7 cicli d’impasti e una grande conoscenza della pasticceria. La cottura non è meno complessa della preparazione visto che per farlo correttamente bisogna cuocerlo omogeneamente senza fargli fare la crosticina esterna più scura e facendolo lievitare ulteriormente in forno mantenendo la giusta forma. Ecco quindi svelato il motivo per cui il Pandoro è un dolce che normalmente viene comprato invece di prepararlo e casa come si fa in Italia con la maggior parte degli altri prodotti tipici italiani.

Come gustare al meglio il Pandoro

Pur essendo ottimo anche da solo o con una semplice spolverata di zucchero a velo, il Pandoro è spesso accompagnato da creme e glasse di ogni tipo come la crema al mascarpone, la glassa al cioccolato o l’amatissimo Zabaglione.
Il Pandoro di solito viene tagliato a fette orizzontali e farcito tra uno strato e l’altro per poi essere assemblato a punte alternate, così da creare un gioco visivo a dir poco supefacente. Giocando coi contrasti e usando la fantasia si possono creare versioni più semplici o stravaganti in base alle occasioni o al proprio gusto personale.

Noi oggi vi proponiamo il Pandoro con Crema Chantilly, scaglie di cioccolato fondente e bagna al rum

INGREDIENTI PER FARCIRE UN PANDORO:

PER LA CREMA CHANTILLY

  • 500g Panna fresca con almeno 30% di grassi
  • 70g Zucchero a velo
  • 1/2 Baccello di Vaniglia

PER LA BAGNA

  • Acqua
  • Zucchero
  • Rum Q.B. (si può sostituire con Marsala, Brandy o Maraschino)

PER LA DECORAZIONE

  • Cacao o zucchero a velo
  • Barretta di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO
Mettete una capiente ciotola in vetro in freezer per almeno 20 minuti e assicuratevi che la panna sia freddissima.
Versate la passa nella ciotola ghiacciata, aggiungete la vaniglia e montate con una frusta elettrica amalgamando sempre nello stesso verso. Quando la panna inizia a montare aggiungete mano a mano lo zucchero a velo e continuate a montare finche non otterrete una consistenza compatta e omogenea. Mettete a riposare in frigo.
Nel frattempo ricavate le scaglie di cioccolato dalla barretta aiutandovi con un pela patate e preparate la bagna unendo rum, acqua e zucchero. Le dosi della bagna sono a piacere in base a come desiderate il prodotto finito.
Per assemblare il Pandoro bisogna ripetere lo stesso procedimento per ogni strato: Fetta di Pandoro, bagna, crema, scaglie di cioccolato e di nuovo fetta di pandoro fino alla cima. Chiudete il tutto con una spolverata di cacao o zucchero a velo.

Da gustare in compagnia con un buon bicchiere di Spumante o Passito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna su