La Pasqua in Italia è la più importante festa del calendario religioso e viene celebrata ampiamente in tutte le regioni italiane. Il termine Pasqua deriva dall’ebraico Pasch-Passover e si rivela in effetti come un periodo di transizione e di passaggio dall’inverno alla primavera, dalle restrizioni e dalle preparazioni della Quaresima, alla rinascita, alla gioia e alla celebrazione della Resurrezione.
L‘agnello, le uova ed il grano sono le caratteristiche principali dei piatti pasquali: l’agnello rappresenta Gesù Cristo ed evoca la primavera, le uova rappresentano da sempre il simbolo della vita e il grano simboleggia la Resurrezione.
In alcune parti d’Italia si usa ancora fra gli allevatori e gli agricoltori portare gli agnelli e il grano in chiesa per essere benedetti il Venerdì Santo. Durante l’ultima settimana di Quaresima vengono preparati dolci e torte caratteristiche per celebrare l’arrivo della Pasqua in Italia.
Ogni regione italiana ha la sua specialità: dolci di marzapane, al cioccolato, le Colombe, la Pastiera Napoletana -un tripudio di ricotta e arance candite- e le uova di cioccolato testimoniano nella tradizione cristiana la vittoria di Gesù Cristo sulla morte.
Pasquetta invece si celebra tradizionalmente in un picnic all’aperto, godendosi il primo tepore primaverile con la famiglia e/o gli amici in città o in campagna. Compagni necessari: un buon vino italiano e un semplice ma raffinato menu da picnic: pane, focaccia, verdure fresche o cotte, formaggi, torte di pasta sfoglia, salumi, affettati, uova sode, torte salate e frittate.