Il Carnevale è tra le feste più colorate e amate sia dai bambini che dagli adulti e le Bugie di Carnevale rappresentano a pieno questo periodo dell’anno!
Questo splendido e antichissimo evento si celebra tra febbraio e marzo, in prossimità del martedì grasso, che determina l’inizio della quaresima cristiana. In Italia decine di costumi e tradizioni dipingono le piazze di ogni regione e paese. Tra i più famosi ricordiamo i Carnevale di Venezia, con le sue splendide maschere tradizionali, e il Carnevale di Ivrea, dove si pratica la storica Battaglia delle Arance.
Ma quindi cosa si mangia?
Tra tutte le gustosissime preparazioni vogliamo mostrarvi Le Bugie o Chiacchiere ripiene.
Le Bugie di Carnevale sono un dolce tipico Italiano anticamente nato per festeggiare Carnevale. Semplici o ripiene hanno un dolce sapore che delizia il palato.
Le origini tricolore delle Bugie di Carnevale sono così remote che ogni Regione d’Italia ne cambia nome in base ala tradizione: potrete sentirle chiamare Chiacchiere, Cioffe, Frappe o Frappole, Sfrappe o Sfrappole, Stracci o, se con il miele, Strufoli.
In ogni caso la tipicità e la bontà delle Bugie di Carnevale sono indiscutibili.
La vera ricetta delle Bugie di Carnevale
Quella che vi proponiamo è una ricetta tipicamente semplice che arriva dalla cucina della “nostra” Valentina.
Ricetta per circa 40 bugie ripiene
TEMPO PREPARAZIONE: 40 min circa
INGREDIENTI:
270g Farina 00
25g Burro
10/15 ml Grappa
2 Uova
8g Lievito
2 Cucchiai di latte
2 Cucchiaio di zucchero
Scorza di Limone o Vanillina
Un pizzico di sale
Olio di semi di arachidi (per la versione fritta)
Zucchero a velo per decorare
PROCEDIMENTO:
Montate le uova aggiungendo man mano lo zucchero, sale, il burro, la grappa e il latte fino ad avere un composto spumoso ed omogeneo.
Continuando ad amalgamare aggiungete la farina, la scorza di limone o vanillina e, per ultimo, il lievito. Impastate fino a che non avete una pasta soffice e totalmente omogenea.
Stendete la pasta e create delle strisce larghe circa 6/8 cm.
Aggiungete il ripieno, ripiegate la pasta su se stessa, chiudetelo bene aiutandovi con l’uso di una forchetta e poi tagliate i quadretti di ripieno aiutandovi con una rotella (come per i ravioli)
COTTURA:
Originariamente le bugie vengono fritte in olio di arachidi a 170°C
Per chi ama le ricette più salutari, è possibile cuocerle in forno preriscaldato a 170/180°C
Infine spolverate le vostre buie con dello zucchero a velo e poi gustatele
RIPIENO:
Per restare nella tradizione potete farcire le vostre Bugie con Cioccolato, Miele, Marmellata di arance o Confettura di fragola.
Per delle Bugie di Carnevale che non stufano mai vi consigliamo di provare a farcirle con sapori stravaganti o comunque diversi dai soliti classici. Provate le nostre Confetture genuine di Cascina Giocosa. Per la ricetta delle Bugie di Carnevale vi consigliamo le Confetture di Lamponi o Uva Fragola.
CONSIGLI PER DELLE BUGIE DI CARNEVALE PERFETTE:
La grappa, che serve anche per contenere l’odore di uovo, può essere sostituita da Marsala, Brandy o Vinsanto. Per delle Bugie di Carnevale con un sapore ancora più avvolgente vi consigliamo di usare una grappa al miele.
Vanillina o Scorza di Limone? La scelta va fatta in base al ripieno che sceglierete per le vostre Bugie di Carnevale. Un ripieno al cioccolato si sposerà meglio con la vanillina mentre un ripieno alla frutta o miele è ideale con la scorza di limone.
Ma il lievito è indispensabile? Spesso negli impasti il lievito serve per rendere i composti più soffici e friabili. Se per le vostre Bugie di Carnevale decidete di non usarlo fate riposare la pasta, per 20/30 minuti a temperatura ambiente, prima di stenderla.
E SE NON VOGLIO FARCIRE LE MIE BUGIE DI CARNEVALE?
Nel caso in cui vogliate fare le Bugie di Carnevale nella versione senza ripieno basterà stendere la pasta, tagliarla a strisce e procedere con la cottura. Vi consigliamo in questo caso, per la decorazione delle Bugie di Carnevale, di sostituire lo zucchero a velo con lo zucchero semolato che, se messo sulle Bugie ancora calde, si appiccicherà e donerà alle vostre Bugie di Carnevale un tocco di dolcezza e croccantezza unici.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti all’uso dei cookie esclusivamente di carattere necessario.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. / Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per garantire il buon funzionamento del sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione del sito.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information. / Questi cookie sono necessari al funzionamento del sito e ne garantiscono la corretta fruizione e funzionalità. Non raccolgono informazioni personali.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. / Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni statistiche in forma esclusivamente anonima e senza raccogliere dati personali. Li raccogliamo al fine di poter migliorare costantemente il servizio offerto.