Le pere Martin sec sono una varietà particolare di pere tipicamente piemontesi: di piccola pezzatura, è caratterizzata da una buccia sottile, di colore marrone e dalla polpa giallo crema leggermente granulosa.
Questa varietà è considerata tra le pere tradizionali adatta alla cottura.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 8 piccole pere Martin Sec
- 1/2 litro di Vespolina Fontechiara
- 200 gr. di zucchero
- 3/4 chiodi di garofano
- 1 stecca cannella
Preparazione: pochi minuti
Cottura: 30 minuti
Livello di difficoltà: basso
Prendete le pere Martin Sec, lavatele accuratamente e, lasciandole intere, disponetele in una pentola con i bordi alti di modo da poterle posizionare in piedi. L’ideale è che le pere cuociano completamente e risultino morbide, senza perdere la forma del frutto intero, come potete vedere dalla fotografia.
Aggiungete lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano, poi versate il vino sulle pere e lasciate cuocere lentamente per una mezz’ora.
La fiamma deve essere molto bassa in modo che lo zucchero caramellando non si attacchi al fondo. Anticamente la cottura veniva effettuata sulla stufa a legna che permetteva una cottura lenta costante.
Una volta che le pere avranno raggiunto la cottura, toglietele dalla pentola e lasciatele raffreddare in un piatto da portata.
Continuate a far cuocere il liquido di cottura finché non si sarà addensato e versatelo sulle pere. Servite le pere ancora tiepide, accompagnando con qualche biscotto secco.