Il Palpitun (o palpiton) è un dolce tipico della tradizione biellese, che abbina alla dolcezza e semplicità delle pere (possibile anche la variante con le mele) il gusto particolare degli amaretti ed il tocco alcoolico del fernet (qualcuno usa il rum).
La nostra ricetta è stata rivisitata, sostituendo il fernet della ricetta originale con il Ratafià Rapa alle Ciliegie Nere, fiore all’occhiello della produzione di liquori biellese.
Ingredienti per 6/8 persone:
- Pere (o mele) già pulite e sbucciate 1 kg.
- Latte n. 2 bicchieri
- Burro 50 gr. più un po’
- uova n. 2
- Amaretti 250 gr.
- Zucchero n. 3 cucchiai
- Pagnotte rafferme n. 2
- Cacao dolce 75 gr.
- Ratafià Rapa alle Ciliegie Nere n. 2 cucchiai
- 1 bustina lievito
- Pan grattato n. 1 cucchiaio
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti circa
Livello di difficoltà: medio-basso
Tagliate le pagnotte a dadini e mettetele ad ammorbidire nel latte.
Tagliate le pere, già sbucciate e pulite, a quadrotti e fatele saltare in un tegame dove avrete già fatto rosolare il burro.
Strizzate il pane, mettetelo in una ciotola e aggiungete le pere, gli amaretti opportunamente tritati, le uova, il cacao, il Ratafià Rapa alle Ciliege, lo zucchero e un pizzico di sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti lavorandoli a lungo fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto unite il lievito incorporandolo velocemente.
Imburrate una teglia e cospargetela di pangrattato. Versate il composto con sopra alcuni fiocchetti di burro.
Cuocete a 200° in forno statico già caldo per circa 40 minuti.