Il Ragù è uno dei piatti che rappresenta meglio la cucina italiana all’estero. La ricetta del Ragù è una tradizione che in Italia si tramanda di mamma in figli.
In Italia il Ragù è un piatto così tradizionale da non avere una ricetta vera e propria. La definizione della ricetta del ragù è: carne macinata o a pezzetti, cotta a fuoco lento per molte ore, con l’aggiunta di pomodoro e sapori che cambiano in base alla zona. I ragù italiani più conosciuti sono il Ragù alla Bolognese e il Ragù alla Napoletana.
Quello che vi proponiamo oggi è una ricetta semplice, genuina e tradizionale dalla quale potete partire per fare il ragù come piace a voi.
Per un buon Ragù è importante la qualità degli ingredienti. Cercate il genuino, il bio, i prodotti naturali e il km 0. Il sapore unico dei vostri piatti vi ricompenserà.
Ragù della Nonna Italiana – Ricetta

INGREDIENTI:
- 700g passata di pomodoro
- 40g acqua tiepida
- 2 Carote
- 2 Gambi di sedano
- 1/2 Cipolla
- 2 Spicchi d’aglio
- 500g Carne macinata
- 250/300 ml Olio d’oliva
- 200 ml vino
- Aromi in foglia
- Sale, pepe Q.B.
RICETTA DEL RAGU’
Per un buon ragù bisogna prima di tutto preparare il soffritto. Quindi pulite e sminuzzate carote, sedano, cipolla e aglio. La cipolla può essere sostituita con lo scalogno. Togliete l’anima all’aglio per renderlo più digeribile.
Mettete le vostre verdure sminuzzate e mettetele in una pentola alta dal fondo spesso, meglio se antiaderente. Aggiungete l’olio e gli aromi in foglie (vi consigliamo basilico, timo, rosmarino). Mettete la pentola sul fornello a fuoco alto e aspettate che inizi a friggere. Quando frigge aggiungete la carne, abbassate un po’ il fuoco e mescolate bene la carne così che non si formino “grumi” troppo grossi.
Potete usare sia carne macinata di bovino che di suino. Noi vi consigliamo di fare metà e metà così da avere un ragù finale più gustoso.

Quando la carne sarà ben rosolata sfumate col vino e fatelo evaporare a fuoco basso, sempre mescolando.
Aggiungete sale e pepe, la passata e l’acqua (quest’ultima, prima di essere aggiunta, può essere usata per sciacquare il contenitore della passata di pomodoro). Mescolate, aggiungete il coperchio mettete il fuoco al minimo. Quando bolle mescolate ancora, aggiustate di sale, spostate la pentola nel fornello più piccolo che avete e mettete la fiamma al minimo. Fate bollire il vostro ragù con il coperchio per almeno 2 ore mescolando di tanto in tanto.
Più farete cuocere il vostro ragù e più sarà denso e gustoso. Terminata la cottura fatelo riposare a coperchio chiuso per almeno un oretta.
E’ il momento di gustare il vostro ragù. Perfetto per pasta, spaghetti, lasagne, cannelloni. Provatelo ancora caldo su una fetta di pane.