+39 388 1828261
info@italianfoodshop.it

Riso in Cagnone con Riso S. Andrea DOP di Baraggia

Il Riso in Cagnone ( o alla Cagnona) è una ricetta tipica della tradizione Biellese.
Come la maggior parte delle preparazioni di quell’epoca anche il Riso in Cagnone, che era fatto con ingredienti del territorio, non era un piatto particolarmente ricco ma era decisamente sostanzioso; una ricetta popolare gustosa e semplice.

Preparazione

Il Riso in Cagnone è tradizionalmente conosciuto come riso, lessato e scolato, con burro fuso e formaggio.
Per questo piatto non c’è un formaggio specifico, ma per essere un vero Riso in Cagnone deve essere sicuramente un formaggio del territorio Biellese come Grana, Toma o Maccagno.
Nella nostra ricetta del Riso in Cagnone useremo Riso S.Andrea DOP di Baraggia, burro del territorio e Toma Biellese. In più, oltre alla preparazione classica, vi proponiamo la versione “risottata”: stessi ingredienti ma preparazione completamente diversa.


Riso in Cagnone: Ricetta per 4 persone

DIFFICOLTA’: Facile

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20/30 minutI

INGREDIENTI:

  • 360g di Riso S. Andrea DOP di Baraggia
  • 90g di burro
  • 90g di Toma
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE:

  1. Per prima cosa fate bollire dell’acqua in una casseruola, aggiungete sale e poi il riso.
  2. Mentre il riso cuoce, grattugiate la toma e sciogliete il burro in un pentolino facendolo “abbrustolire” (…occhio a non bruciarlo!)
  3. Quando il riso è cotto, scolatelo. Aggiungete la Toma e mescolate, infine versate il burro fuso, aggiungete una spolverata di pepe e amalgamate il tutto.
  4. Infine servite il vostro Riso in Cagnone e gustate la bontà della semplicità Biellese.

Risotto in Cagnone: Ricetta per 4 persone

DIFFICOLTA’: FACILE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30/40 minuti

INGREDIENTI:

  • 360g di Riso S. Andrea DOP di Baraggia
  • 90g di burro
  • 90g di Toma
  • 130ml di Brodo
  • Pepe q.b.

PREPARAZIONE:

  1. Sciogliete il burro in una padella, quando è caldo aggiungete il riso e fatelo tostare.
  2. Una volta tostato il riso aggiungete gradualmente i brodo bollente e continuate a mescolare.
  3. Ultimata la cottura, mantecate con la Toma e una spolverata di pepe.
  4. Servite il vostro Risotto in Cagnone con una spolverata di grana e gustatelo in compagnia.

PER UN RISOTTO INDIMENTICABILE LEGGI TUTTI I CONSIGLI QUI–> Riso e Risotto – Ricette e curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Torna su